Formazione e Covid-19 | Parte III
Imparare divertendosi: l’importanza della gamification nella formazione aziendale

Abbiamo già ampiamente parlato di come l’emergenza Covid abbia inevitabilmente influenzato il mondo della formazione costringendo scuole ed università a puntare sull’e-learning, e quindi a rivedere le loro modalità didattiche e prevedere l’uso sempre più massiccio di strumenti digitali.
La formazione a distanza (FAD) è stata adottata anche da molte aziende, le quali hanno pensato a soluzioni originali e innovative al fine di mantenere alta la produttività dei propri dipendenti.
Ne è un esempio la cosiddetta “gamification”.
La gamification (traducibile in italiano come "ludicizzazione") è l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici come la formazione.
Il principio di ciò è molto semplice: la vita quotidiana è scandita da numerose azioni, spesso ritenute noiose e mal digerite, mentre il gioco è un'azione volontaria da cui trarre piacere. La gamification cerca quindi di coinvolgere le persone a provare più divertimento e partecipazione nelle attività quotidiane attraverso il gioco.
Si capisce benissimo che questa tecnica si applica alla perfezione alla FAD, spesso percepita come ancora più noiosa della didattica tradizionale perché costringe a stare per ore davanti ad un computer senza molte possibilità di interazione.
Tramite la gamification si possono dunque aggiungere elementi motivazionali per aumentare il coinvolgimento dei partecipanti ai corsi in e-learning. In altre parole, si sfruttano le logiche e i meccanismi simili a quelli dei giochi per aiutare l’utente nell’acquisizione delle nozioni.
Inoltre, la gamification può essere particolarmente utile per trattare in modo chiaro e semplice argomenti molto complessi.
Va da sé quindi l’importanza di creare delle azioni di gamification durante la formazione che siano in grado di produrre, tra gli altri effetti, un più ampio commitment dei discenti.
Riassumiamone qui di seguito i benefici:
- trasformare le sessioni di formazione in appuntamenti interessanti e divertenti
- rendere i concetti più interessanti e facili da ricordare
- facilitare l’apprendimento di argomenti ostici
- alimentare il lavoro di squadra
- alzare il livello d’interesse degli utenti nei confronti dei temi trattati
- soprattutto nella formazione aziendale, produrre migliori tassi di completamento delle attività
- aumentare la possibilità di utilizzo pratico delle nozioni apprese
- permettere la valutazione dei risultati grazie alla possibilità di misurare i progressi nell’apprendimento attraverso gli obiettivi definiti